Hai ancora una montagna di vecchie foto analogiche che dormono in scatole da scarpe o in vecchi album fotografici? Non se lo meritano! Prima che continuino a trascorrere la loro noiosa esistenza in cantina, è ora di iniziare a digitalizzarle. In questo modo, darai una seconda vita alle vecchie foto delle vacanze e di famiglia, risvegliando ricordi meravigliosi. E come si fa? Ti mostriamo come digitalizzare le foto vecchie e farle tornare a splendere.
Perché digitalizzare le foto vecchie?
Trasformare i tuoi tesori fotografici in formato digitale è intelligente, perché ti fa risparmiare spazio e allo stesso tempo conservi tutti quei momenti passati per molti anni.
Vecchie foto in bianco e nero dei nonni, dolci immagini dell’infanzia o mitiche Polaroid: le foto su carta col tempo diventano vulnerabili ai danni o ingialliscono.
Digitalizzate, questo non succede. Puoi duplicarle tutte le volte che vuoi e inviarle in formato elettronico.
Allo stesso tempo puoi creare prodotti fantastici, come un fotolibro con ricordi di un tempo o un regalo fotografico divertente per un compleanno.
4 modi per digitalizzare le foto
Ora sorge la domanda: qual è il modo migliore?
Dipende tutto da quanto è grande la tua scatola di foto e da quante di esse vuoi davvero in formato digitale. Come primo passo dovresti quindi fare ordine e selezionare.
Ti presentiamo quattro possibilità con cui potrai presto avere le tue immagini sullo smartphone o sul PC:
- Digitalizzare per app
- Digitalizzare fotografando con la fotocamera
- Digitalizzare con uno scanner
- Digitalizzare tramite un professionista
1. App per digitalizzare
Digitalizzare foto con il cellulare? Oggi è facilissimo grazie alle app per iPhone e dispositivi Android.
Fotografi la foto su carta con la fotocamera dello smartphone da diverse angolazioni. L’app crea poi, tramite intelligenza artificiale, una versione digitale ottimizzata che puoi riutilizzare. È tutto qui!
Assicurati di avvicinarti il più possibile all’immagine durante la fotografia e che non ci siano fonti di luce intensa che si riflettono sulla foto. Tuttavia, dovrebbe essere ben illuminata. Le correzioni possono essere fatte successivamente nell’app, ma una buona immagine di partenza è già metà del lavoro.
Il vantaggio: a differenza della semplice fotografia dell’immagine, con un’app non ci sono fastidiosi riflessi. Inoltre, hai a disposizione funzioni che ti permettono di ottimizzare le vecchie foto e farle tornare a splendere.
Lo svantaggio: la qualità delle immagini digitalizzate dipende molto dalla fotocamera del proprio cellulare. Per regali fotografici di alta qualità spesso non è sufficiente, ma per condividerle sui social media va benissimo.
Le app spesso consigliate sono:
- „FotoScan“ di Google Foto
- „Photo Scan“ di Photomyne
- „Microsoft Lens“ di Microsoft
Altre app con cui puoi digitalizzare le tue vecchie foto sono „Photo Scanner“ o „Quisquee“. „Unfade Foto Scanner Pro“ è particolarmente efficace con le foto ingiallite, grazie a un buon bilanciamento dei colori. Sfoglia l’app store e trova quella che fa per te!
2. Fotografare le foto: digitalizzare con la fotocamera
Se vuoi semplicemente fotografare le immagini, dovresti prima appiattire le vecchie foto. Per farlo, mettile alcuni giorni prima tra due fogli di carta all’interno di libri spessi, in modo che gli angoli tornino dritti. Durante la sessione fotografica, la fotocamera dovrebbe essere fissata su un treppiede – così non si muove e garantisce una qualità migliore delle foto.
Fai attenzione all’illuminazione: non deve esserci luce diretta sulle foto – altrimenti compaiono riflessi. La luce deve essere uniforme. Per evitare riflessi, orienta le fonti luminose a un angolo di 45 gradi rispetto alla carta. L’impostazione del diaframma ideale è tra 5 e 8 e la lunghezza focale normale è la più adatta. Se dovessero comparire dominanti di colore, possono essere ridotte con il bilanciamento del bianco manuale.
Quindi ti servono:
- Fotocamera digitale
- Treppiede
- Luce indiretta
- Libri spessi, fogli di carta
3. Digitalizzare le foto vecchie: con uno scanner
Vuoi digitalizzare i tuoi ricordi in modo più professionale e non in modo “rapido e approssimativo” tramite cellulare? Allora uno scanner è la scelta giusta per te!
Ma non uno scanner qualsiasi, come quello che conosci dall’ufficio, bensì uno scanner fotografico. La differenza sta soprattutto nella risoluzione, ma anche nel sensore e nella profondità di colore.
Con il termine „scanner fotografico“ si indicano diversi tipi di dispositivi. Ti presentiamo due tipi molto apprezzati, con cui potrai digitalizzare le vecchie foto in un attimo.
Scanner per diapositive
In soffitta dai nonni si trovano spesso ancora diapositive e negativi. Che peccato sarebbe lasciarle a impolverarsi e non guardarle mai più! Proprio le foto vecchie sono veri tesori e raccontano una storia familiare affascinante.
Gli scanner per diapositive sono specializzati in questo tipo di immagini. Inserisci le diapositive o le pellicole nel dispositivo e poi vengono convertite. I modelli migliori rilevano, grazie a una retroilluminazione speciale, anche graffi e piccoli danni e li eliminano nella versione digitale.
Gli scanner per diapositive offrono un’alta risoluzione e la migliore nitidezza, ma anche i prezzi possono salire parecchio. Vale la pena solo se hai davvero molte foto molto vecchie in casa.
I modelli migliori, secondo i test, sono di Kodak, Reflecta, Digitnow! e Plustek.
Scanner piano
Nella maggior parte dei casi, nella raccolta di vecchie immagini ci sono le classiche foto su carta. Qui è meglio usare uno scanner piano. Come suggerisce il nome, questo dispositivo è molto compatto e anche relativamente economico. Le foto possono essere scansionate singolarmente e modificate successivamente.
Fai attenzione a una buona qualità di almeno 300–400 dpi (dots per inch = punti per pollice). Le immagini con strutture molto fini vanno scansionate con almeno 800 dpi.
Sembra un buon acquisto? Gli scanner piani di Epson, Plustek e Canon hanno ottenuto i voti migliori nei test.
I nostri consigli per una scansione ottimale:
- Spolvera le foto prima della scansione con un pennello fine o un panno in microfibra, per eliminare polvere e impronte digitali.
- Pulisci anche lo scanner, in modo che la superficie sia senza pelucchi.
- Posiziona lo scanner su una superficie stabile e metti la foto direttamente contro il bordo. Così non si muove nulla.
- Scansiona sempre le tue foto con la massima risoluzione e profondità di colore possibile.
- Salva le immagini in un formato compatibile con il tuo programma di fotoritocco – ad esempio TIFF o JPEG.
- Con Photoshop e altri programmi di editing puoi poi ottimizzare l’immagine scansionata.
4. Far digitalizzare le foto da un professionista
Come hai già visto: digitalizzare da solo le foto analogiche richiede impegno. I dispositivi necessari occupano spazio e costano. È particolarmente fastidioso se li usi solo poche volte. E se invece li usi molto spesso, è un’attività che richiede molto tempo.
Non hai pazienza per tutto questo? Allora lascia fare agli altri e rivolgiti a un professionista.
Che si tratti di servizi online o del fotografo di fiducia nella tua zona – i professionisti ti offrono risultati eccellenti. Spesso non sono nemmeno più costosi dell’acquisto di uno scanner.
Tuttavia, anche in questo caso serve un po’ di tempo, soprattutto per la digitalizzazione di diapositive e negativi.
Foto vecchie digitalizzate – e ora?
Che ne dici di fare una sorpresa ai tuoi nonni e regalar loro un dono meraviglioso con le vecchie foto?
Su myphotobook hai tantissime possibilità per mettere in scena le immagini – e grazie alla digitalizzazione, ogni volta che vuoi.

Fotolibro
Il classico: i vostri ricordi preferiti sono sempre a portata di mano in un fotolibro autoprogettato e molto più bello di un album fotografico vecchio stile.
Disegnare un fotolibro
Calendario fotografico
Ben organizzato per tutto l’anno, il calendario fotografico di myphotobook vi offre la migliore panoramica e le migliori immagini.
Creare un fotocalendario
Tazza con foto
Che siate amanti del caffè o del tè, la vostra bevanda preferita è ancora più buona se bevuta in una tazza con foto disegnata da voi.
Disegnare una tazza